top of page

Isee

L'ISEE serve per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale (per esempio telefono fisso, luce, gas, ecc.) a condizioni agevolate. L'accesso a queste condizioni dipende da alcuni requisiti soggettivi e dalla situazione economica della famiglia.
Il suo valore deriva dal rapporto tra l’Ise (Indicatore della Situazione Economica) e il numero dei componenti del nucleo familiare, in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
Lo STUDIO UDDIN mette a disposizione dei suoi assistiti un servizio compilando la  Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare, per la richiesta dell’Isee.

isee_precompilato.jpg
Documenti Necessari
  • stato di famiglia;

  • codice fiscale;

  • documento d'identità valido;

  • ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);

  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);

  • contratto d'affitto e copia dell'ultimo canone versato;

Chi può richiederlo?

Dal 1998, chiunque richieda una prestazione sociale o sociosanitaria deve presentare l’Isee, ovvero la dichiarazione che riporta l’indicatore della situazione economica equivalente del proprio nucleo familiare. Si tratta di un parametro che viene utilizzato per poter applicare delle tariffe differenziate in base alla condizione economica per la compartecipazione al costo di determinati servizi o per fissare delle soglie al di sopra delle quali non è possibile avere una prestazione. Se, dunque, ti stai chiedendo chi deve fare l’Isee, hai già una prima risposta: va fatto da chi ha bisogno di una prestazione o di un servizio ed è nelle condizioni economiche di dover chiedere un aiuto allo Stato per poterlo ottenere. La DSU e l’Isee serviranno al cittadino per accedere a prestazioni sociali agevolate, ovvero tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi. Tra i servizi per i quali serve l’Isee ci sono ad esempio il reddito di cittadinanza, il reddito di emergenza, il bonus vacanze e molte altre agevolazioni che possono essere richieste attraverso lo STUDIO UDDIN.

bottom of page